
|
|

|
Si
deve attribuire alla espansione dell'Arcadia
nelle province italiane la nascita in Modigliana dell'Accademia dei
Pastori del Marzeno, detta anche degl'Incamminati, nonostante che, in
alcuni registri di quasi un secolo più tardi, sia assegnato
al 1660 l'anno di fondazione.
Ne era stato il principale fondatore il sacerdote modiglianese
Bartolomeo Campi, pubblico professore di Belle Lettere in Parma,
coadiuvato nell'opera e nell'attività accademica da alcuni
dei più colti e distinti suoi concittadini, fra i quali
primeggiava il giureconsulto Marco
Antonio Savelli, famoso causidico, e favorito assai dai Padri
delle Scuole Pie che si vennero a stabilire in Modigliana nel 1668 ed
al cui "rettore" fu assegnata « pro tempore » la
carica di « primo censore ».
Di
Bartolomeo Campi, Silvestro Lega,
a sua volta modiglianese e Incamminato, ha lasciato un ritratto ad
olio, dipinto nel 1853.
|
|
Marco Antonio Savelli, dell'omonima
famiglia ora residente a Castrocaro, ebbe chiara fama nelle scienze
legali e fu Auditore della Rota Criminale di Firenze e Cav. del S.O.M
di Santo Stefano. Stampò un grosso Repertorio Legale in
sette volumi, notissimo alle persone del foro; le "Resolutions
Responsae et summa diversorum Tractatuum", e la "Pratica Civilis et
Criminalis" . La sua opera tratta di tutte le parti del diritto civile
e criminale, amministrativo e statutario, e altresì "ad
forum saeculare, ecclesiasticum et coscientiae spectans". Questa vera e
propria enciclopedia del diritto e delle scienze che gli sono affini fa
del giureconsulto modiglianese il primo dei precursori del Codice
Napoleonico.
|
|
Segreteria-Rag.
Giuseppe Mercatali:
Cell.
347.6485722 - Tel. 0546.941227 - Fax: 0546.940285
mercatali@confartigianato.fo.it
Copyright
Accademia degli Incamminati - Tutti i diritti
riservati
|