E'
di proprietà dell'Accademia medesima. Ha una superficie di
mq. 1700, di particolare interesse storico-artistico.
E' un complesso immobiliare dei secoli XVI -
XVII, distribuito su due
piani, sul Monte Sion in Modigliana, con auditorium (già
chiesa
della comunità conventuale), sale, salette, camere (18 celle
conventuali) e servizi.
In origine è stato il Convento dei
Padri Cappuccini, fondato nel 1561. Fu acquistato dall'Accademia nel
1971.
L'aspetto attuale risale al restauro del 1624, e
dalla
Soprintendenza ai Monumenti di Ravenna è sottoposto a
vincolo
come bene d'interesse storico-artistico.
Necessita di ulteriori
interventi per opere di restauro e di ristrutturazione.
Il patrimonio librario, gli oggetti e i dipinti
di valore
storico-artistico sono stati trasferiti e, anche per una loro
più sicura custodia, vengono conservati, d'intesa con la
civica
amministrazione) nella Biblioteca e nel Museo, aperti al pubblico.
|
|
Da Faenza
(Nord)
Strada Provinciale N. 16. Percorre la valle
del torrente Marzeno fino a Modigliana.
Si esce da Faenza e si attraversa il fiume
Lamone sul ponte rosso e si
entra nella valle del torrente Marzeno toccando, a km. 7,7, Marzeno (m.
67 s.l.m.) un piccolo paese.
A km. 12, sulla sinistra, l'ex-Caserma delle
Balze (m. 99 s.l.m.)
vecchia dogana al confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di
Toscana. intorno al km. 12,7 è visibile sull'alto di un
poggio la Torre Mozza di Ceparano anticamente dei Conti Guidi.
A km. 15,4, a sinistra, la romanica chiesa
di S.Pietro in Tossino (m.
137 s.l.m.) con affreschi di scuola romagnola e bolognese del secolo
13° e 14° e un antico crocifisso ligneo.
Al km. 20 si entra infine in
Modigliana.
Da Sud/Ovest
Firenze, Borgo S. Lorenzo, Marradi,
S. Adriano, Modigliana.
Dall'Umbria
(E 45) Perugia, Città Di
Castello, Bagno Di Romagna, Cesena,
Forlì, Faenza, Modi gliana.
Da Sud/Est
(Adriatica) Via Emilia, Faenza,
Modigliana.
|