|
|

|
SCOPI DELL'ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI
(Art. 2-3 dello Statuto)
L'Accademia degli Incamminati è impegnata a:
Promuovere
e diffondere le conoscenze umanistiche e scientifiche nel quadro
dell'unità e universalità della cultura
Illustrare,
divulgare e tutelare i valori della lingua, della letteratura, della
storia, delle arti e delle scienze italiane come identità e
patrimonio della Nazione e dell'Europa.
Considera,
inoltre, suo compito specifico promuovere lo studio, la valorizzazione
e la tutela del patrimonio storico, letterario, artistico, musicale e
scientifico, dialettale, folclorico, naturale e produttivo della terra
di Romagna, dove l'Accademia è insediata, comprese la Repubblica
di San Marino e le aree romagnole nelle giurisdizioni provinciali di
Bologna, Firenze e Pesaro-Urbino.
|
FONTI NORMATIVE
Legge istitutiva: personalità giuridica acquisita per antico possesso
di stato, (Ministeriale 4.9.70 n. 5750/11027).
Decreto di riconoscimento della personalità giuridica:
Risoluzione governativa (3.12.1859 e D.P.R. 27 luglio 1972 n. 753).
Ente morale iscritto al N° 158 del Registro Prefettizio di cui
all'art. 1 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n. 361.
Atto costitutivo:
Atto fondativo e "Costituzioni" della ricostituita Accademia
degli Incamminati datati 27 ottobre 1755 in "Registro Primo - Imperiale
e Reale Accademia degli Incamminati di Modigliana" (a seguito di
manomissioni del tempo di guerra, nell'Archivio è mancante la
filza dei documenti relativi al secolo XVII, compreso l'atto di
Fondazione dell'Accademia nel 1660).
Statuto e relativi provvedimenti di approvazione:
in sostituzione dello Statuto del 26 settembre 1971, approvato con
D.P.R. 27 luglio 1972 n. 753, in data 11 Settembre 2004 è stato
approvato un nuovo Statuto su cui il Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, Direzione Generale Beni Librari e Istituti
Culturali, ha espresso parere favorevole con nota 6/12/04 e che
l'Ufficio Territoriale del Governo di Forlì - Cesena ha
approvato con nota 20/01/05 n.764/W/05.
Per completezza, secondo Maylender M., (Storie
delle Accademie d'Italia, Bologna 1930), si conoscono quattro Accademie
al nome degli Incamminati:
- l'Accademia degli Incamminati di Bologna, risalente al
1590, istituita dai pittori Carracci nella propria casa;
- l'Accademia di Conegliano (Treviso), istituita nel 1587,
estinta nel 1590;
- l'Accademia di Roma, istituita attorno la metà
del XVIII secolo;
- l'Accademia degli Incamminati di Modigliana. (vedi la storia)
|
Segreteria-Giuseppe Mercatali
Cell.
347.6485722 - Tel. 0543.452960
Copyright
Accademia degli Incamminati - Tutti i diritti
riservati
|