Struttura e organizzazione

Logo Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

INIZIO

Mappa del sito

Appuntamenti
Pubblicazioni
Vincastro
Archivio
Bibliografia

ORGANI DELL'ACCADEMIA

(Art. 7 dello Statuto)

-      Il Presidente  Venerino Poletti

-      il Consiglio di Presidenza  

Giancarlo Aulizio, Massimo Ragazzini,  - Vice Presidenti

Giancallisto Mazzolini - Tesoriere

Giuseppe Mercatali - Segretario

Roberto Budassi, Mirella Falconi, Alessandro Liverani, Patrizia Ravagli

-      il Corpo Accademico  Tutti gli Accademici Emeriti e gli Accademici Ordinari

-      il Collegio sindacale

Gianluca Bandini 

Antonio Nannini

Francesco Silvestrini

-      il Collegio dei Probiviri 

Luigi Pieraccini

Massimo Riva

Davide Servadei

Presidente

Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Accademia, ne ha la firma sociale, singola e libera, ne coordina e cura le attività, gli interessi e lo sviluppo; convoca e presiede il Consiglio di Presidenza e le Assemblee facendone poi eseguire le delibere; convoca e presiede le Tornate.
All'Assemblea del Corpo Accademico presenta la Relazione Morale; nei tempi dovuti, trasmette al Ministero per i Beni e le Attività Culturali le prescritte relazioni sull'Attività svolta nell'anno precedente e sul programma per l'anno successivo, accompagnate dal Bilancio consuntivo e dal Bilancio preventivo.
In caso di assenza o impedimento, è sostituito dal Vicepresidente designato. (Art. 8 Statuto)

La presidenza è retta attualmente dal Prof. Venerino Poletti . 

Consiglio di Presidenza

Il Consiglio di Presidenza - composto dal Presidente dell'Accademia e da otto Accademici Consiglieri, di cui almeno tre residenti a Modigliana - per deliberare validamente deve registrare la presenza di almeno quattro Consiglieri più il Presidente o chi ne fa le veci.
L'avviso di convocazione deve contenere la data, il luogo, l'ora d'inizio e l'ordine del giorno della seduta, e va spedito per posta prioritaria o e-mail almeno otto giorni (ridotti a tre nel caso di urgenza, nel qual caso la posta prioritaria o l’e-mail vanno sostituiti dal telegramma) prima della riunione. In difetto delle formalità di convocazione, la seduta è ugualmente valida se sono presenti tutti i componenti del Consiglio, limitatamente agli argomenti per i quali la messa in discussione è unanime. Possono partecipare alle sedute, e prendervi la parola, i Presidenti Emeriti che, tuttavia, non concorrono a formare la maggioranza per la validità costitutiva della riunione e non hanno voto deliberativo.
Il Consiglio di Presidenza, nella seduta d'insediamento, nomina nel suo seno due Vice Presidenti - uno su proposta del Presidente e l'altro preferibilmente nato o residente a Modigliana , il Segretario agli Atti e il Tesoriere.
Inoltre, adotta le deliberazioni relative alla gestione dell'Accademia. In particolare, sovrintende alla sua amministrazione, ne progetta e coordina le attività, cura la manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio, compila i bilanci preventivo e consuntivo sottoponendoli poi all'approvazione dell'Assemblea annuale del Corpo Accademico.
Dispone la chiamata degli Accademici Ordinari e Corrispondenti conformemente alla procedura voluta dall'Art. 5 e, fatto salvo il disposto dell'Art. 4 sesto comma e dell'Art. 5 quinto comma che precedono, presenta le proposte al Corpo Accademico per la nomina degli Accademici Emeriti e d'Onore. Propone, inoltre, al Collegio dei Probiviri la cancellazione dal "Catalogo dei Soci" di chi, per giudizio unanime dei Consiglieri, si sia reso immeritevole del titolo di Accademico degli Incamminati.
Fissa la misura del contributo associativo annuale di cui all'Art. 6 e verifica la puntuale adempienza da chi è obbligato al versamento. Adotta i provvedimenti del caso, compresa la sospensione a tempo indeterminato prevista dallo stesso Art. 6, quando il Socio rimane inadempiente nonostante l'invito scritto a regolarizzare la posizione.
Istituisce il Comitato Scientifico per lo studio e l'elaborazione dei programmi delle attività culturali da svolgere, ne nomina il Presidente e, d'intesa con questi, chiama a farne parte eminenti studiosi, scelti - preferibilmente ma non necessariamente - fra gli Incamminati.
Sovrintende all'organizzazione e al funzionamento di eventuali Sezioni specialistiche costituite ai sensi del successivo Art. 19.
Adotta, infine, ogni altro provvedimento quando non è in contrasto con lo statuto, con l'eventuale Regolamento emanato ai sensi del successivo Art. 23 e con le leggi vigenti, né è espressamente riservato alla competenza del Corpo Accademico.
Il Comitato Scientifico, le Sezioni Specialistiche e ogni altra Commissione decadono col Consiglio di Presidenza che li ha nominati o proposti (Art. 9 Statuto).


Corpo Accademico

Il Corpo Accademico è costituito dagli Accademici Emeriti e dagli Accademici Ordinari.
Esso si esprime in Assemblea, che deve essere convocata almeno una volta all'anno dandone avviso anche agli Accademici Corrispondenti, i quali possono presenziarvi in conformità al primo capoverso del successivo Art. 15.
Delibera la nomina degli Accademici d'Onore e, fatto salvo il disposto dell'Art. 4 sesto comma che precede, degli Accademici Emeriti.
Per ogni anno finanziario approva: entro il mese di dicembre dell'anno precedente, il Bilancio preventivo; entro il mese di giugno dell'anno successivo, il Bilancio consuntivo, accompagnato dalla Relazione del Collegio Sindacale.
Approva la Relazione Morale del Presidente a fine Anno Accademico.
Elegge, nell'ordine e separatamente, il Presidente dell'Accademia, il Consiglio di Presidenza, i Presidenti, più due membri effettivi e due supplenti, del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri.
Su proposta del Consiglio di Presidenza, delibera: gli acquisti e le alienazioni immobiliari e dei beni mobili aventi valore storico o artistico; l'accettazione o meno di lasciti e donazioni; l'eventuale costituzione di Sezioni Specialistiche di cui al successivo Art 19.
Decide in via definitiva sull'eventuale ricorso dei Soci contro la sospensione disposta dal Consiglio di Presidenza ai sensi dell'Art. 6, e contro la pronuncia del Collegio dei Probiviri di cancellazione dal "Catalogo dei Soci".
Adotta ogni altro provvedimento di competenza assembleare posto all'ordine del giorno.
Approva, infine, le modifiche statutarie e l'adozione o modifiche di norme regolamentari. (Art. 12 Statuto)

Collegio Sindacale

Il Collegio Sindacale è composto dal Presidente e da due Sindaci.
Esso vigila sulla gestione economica dell'Accademia, esegue periodiche verifiche di cassa, esamina il Bilancio preventivo e il Bilancio consuntivo, e ne relaziona all'Assemblea del Corpo Accademico, alla quale - quanto meno il Presidente del Collegio - deve partecipare. Il Presidente del Collegio, inoltre, può assistere alle riunioni del Consiglio di Presidenza e, su sua richiesta verbalizzata, possono assistere anche gli altri Sindaci.
Per ricoprire la carica di Sindaco è prescritta l'iscrizione a idoneo albo professionale. (Art. 13 Statuto)


Collegio dei Probiviri

Il Collegio dei Probiviri è composto dal Presidente e da due Probiviri.
Esso vigila che lo svolgimento degli adempimenti e delle attività sociali avvenga nell'osservanza dello Statuto e dell'eventuale Regolamento adottato ai sensi dell'Art. 23, e dirime le controversie e i conflitti di competenza. Si pronuncia: su eventuali quesiti degli Organi Sociali o dei Soci in materia d'interpretazione o applicazione delle norme statutarie o regolamentari e di legge; sulle eventuali obiezioni di uno o più membri del Corpo Accademico alla chiamata di nuovi Soci; sulla cancellazione dell'Incamminato dal "Catalogo dei Soci".
Raccoglie - e anche di propria iniziativa formula - le candidature alle cariche sociali da proporre all'Assemblea elettorale del Corpo Accademico, e a tal fine compila la lista dei candidati per ogni singola carica, ferma restando la potestà sovrana del Corpo Accademico di eleggere alle dette cariche anche persone diverse dai candidati proposti dal Collegio dei Probiviri.
Assolve il ruolo e i compiti demandategli dallo Statuto nei casi di votazione per referendum. (Art. 14 Statuto)



La presidenza è retta attualmente dal Prof.  Venerino Poletti

Segreteria-Giuseppe Mercatali
Cell. 347.6485722 - Tel. 0543.452960

mercatali@confartigianato.fo.it

accademiaincamminati@libero.it
accademia.incamminati1660@gmail.com

Copyright Accademia degli Incamminati - Tutti i diritti riservati